Il Po da foce Ticino a Cremona si estende per 97 km ed è scarsamente navigato per i problemi determinati dall'impossibilità di utilizzare la conca di navigazione di Isola Serafini (annessa allo sbarramento realizzato per la centrale idroelettrica omonima degli anni 60) a causa dell'abbassamento del letto del fiume a valle della conca stessa. Il traffico merci attuale, che non è registrato dalle statistiche, è composto essenzialmente da inerti. Vi è anche un certo traffico turistico. La conca è utilizzabile mediamente per circa 30 gg/anno. Sono inoltre assenti le opere di regolazione.
La pendenza media del tratto è di circa 20 cm/km, mentre la portata di magra è di circa 300 m 3 /s.
Queste caratteristiche appaiono abbastanza favorevoli per la navigazione, anche se i natanti della V classe, in assenza di opere di bacinizzazione, potrebbero arrivare solo fino a Piacenza.
Lo stato dell'idrovia
L'idrovia si presenta allo stato attuale con le seguenti caratteristiche:
Tratto foce Ticino - Piacenza
- sezione liquida minima (in condizione di magra): 400 m 2
- tirante d'acqua: in funzione dei livelli idrometrici del fiume – leq = 1.00 m
- tirante d'aria minimo: 7,00 per più di 300 gg/anno
- lunghezza: 46 km
Tratto Piacenza - Cremona
- sezione liquida minima (in condizione di magra): 600 m 2
- tirante d'acqua: in funzione dell'altezza idrometrica – leq = 1.60 m
- tirante d'aria minimo: 7,00 per più di 300 gg/anno
- lunghezza: 51 km
- porti in programma: Piacenza
Conca di Isola serafini
- larghezza: 11,50 m
- lunghezza: 85 m
- salto: in funzione dell'altezza idrometrica
- tipo porte: a ghigliottina
- tirante d'acqua: >2,00 m per 30 gg/anno (durante periodi di piena)
- tirante d'aria: minimo 7,00 per più di 300 gg/anno
note: la conca è inutilizzabile per l'abbassamento a valle della conca del letto del Po
Prospettive di sistemazione dell'idrovia
Per garantire la navigazione con un'adeguata continuità è necessario ripristinare la conca di navigazione di Isola Serafini ed intervenire a monte di essa, in particolare nella zona di Piacenza, per assicurare la navigazione a corrente libera.
leq = livello equivalente, livello minimo per 340 gg/anno
Il tratto Isola Serafini – Piacenza presenta condizioni di navigabilità più favorevoli dovute al rigurgito dello sbarramento della centrale idroelettrica.
È gia stata completata la progettazione per la costruzione di una nuova conca a Isola Serafini.
L'opera è interamente finanziata e sono in corso le procedure d'appalto.