chi siamo

L’Agenzia Interregionale per il fiume Po – AIPo  è stata istituita nel 2003 con quattro leggi approvate dai Consigli delle Regioni del Po: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto. Ente strumentale di queste, AIPo raccoglie l’eredità del disciolto “Magistrato per il Po”, organo statale creato nel 1956. AIPo cura la gestione del reticolo idrografico principale del maggiore bacino idrografico italiano, occupandosi, essenzialmente, di sicurezza idraulica, demanio idrico e navigazione fluviale.

 
 

organizzazione

La governance dell’Agenzia prevede: un Comitato che dà gli indirizzi “politici” di azione, costituito da Assessori delle quattro Regioni (dietro nomina dei rispettivi Presidenti); il Direttore, legale rappresentante dell’Ente e al vertice della struttura tecnica e amministrativa;  un Collegio di revisori che ne cura la regolarità contabile e finanziaria

Attività

Le principali attività consistono, all’interno del bacino del Po, nella progettazione ed esecuzione degli interventi sulle opere idrauliche, nei compiti polizia idraulica e Servizio di piena sulle opere idrauliche di competenza e negli interventi per la navigazione fluviale.

 
 

polo scientifico

Il Polo scientifico e tecnologico dell'Agenzia, in piena operatività a partire dal 2005, ha sede a Boretto (RE) e si compone di un laboratorio geotecnico, di due laboratori di modellistica idraulica e di aule per attività didattiche e riunioni. Il Polo è finalizzato alle attività di supporto interno e, in prospettiva, anche esterno, nelle varie fasi di progettazione, esecuzione e collaudo di opere idrauliche; inoltre, avvalendosi di Istituti universitari o in base a specifici accordi di collaborazione, ospita attività di ricerca scientifica sperimentale.

Progetti

Nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è finanziato con 357 milioni uno specifico investimento denominato “Rinaturazione dell’area Po”, all’interno della componente M2C4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica”, linea progettuale 3 “Salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine”. In questa sezione del sito viene pubblicata la documentazione di riferimento del progetto, che vede AIPo tra i soggetti protagonisti.

In questa sezione è possibile scaricare la documentazione inerente il progetto Area di laminazione del torrente Seveso nei comuni di Paderno Dugnano (MI), Varedo (MB), Limbiate (MB). La documentazione include i materiali relativi al Percorso di presentazione pubblica dell'opera e progettazione partecipata dell'area verde.

In questa sezione è possibile scaricare la documentazione inerente il progetto Interventi sulla vegetazione ripariale del torrente Enza

In questa sezione è possibile scaricare la documentazione inerente l'iter del progetto della cassa di espansione del torrente Baganza, che sarà realizzata a sud della città di Parma. L'opera idraulica potrà contenere fino a 4,7 milioni di metri cubi di acqua e garantirà quindi un elevato grado di sicurezza ai centri urbani di Parma e di Colorno anche a fronte di una piena eccezionale.