Università di Parma, convegno su clima, acqua, territorio

Ritratto di Anonymous
Categoria: 
Mag
23
2017

UNIVERSITA' DI PARMA, CONVEGNO SU CLIMA, ACQUA, TERRITORIO

Martedì 16 maggio, con inizio alle ore 10.00, presso l’Auditorium - padiglione 23 - del Campus Scienze e Tecnologie dell'Università di Parma, si terrà il convegno "Cosa sta succedendo al clima? Acqua, territorio e agricoltura - strategie di adattamento".

L’evento, a partecipazione e libera, potrà essere anche seguito in diretta sul canale YouTube ufficiale d’Ateneo all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Od9gCACtuiw

Il convegno, organizzato congiuntamente dal Centro Acque - eu.watercenter dell’Università di Parma dal Consorzio della Bonifica Parmense e dalla Regione Emilia-Romagna, risponde alla constatazione che nella nostra Regione gli effetti del cambiamento climatico sono un dato di fatto ben documentato e già di rilevante entità.

Negli ultimi 25 anni, la rete di monitoraggio Arpae ha registrato, in tutte le stagioni, significativi aumenti di temperatura. Rispetto alla media del trentennio di riferimento 1961-1990, la temperatura media è aumentata di 1,1 °C, la massima di 1,4 °C, la minima di 0,8 °C.

Altrettanto documentata è la scarsità d’acqua. Nei trentotto anni che vanno da 1975 al 2013, il fiume Po nella sua stazione di riferimento di Pontelagoscuro, ha subito una diminuzione delle portate medie annue del 21% con un massimo del 39% nel periodo estivo (giugno-agosto).

I cambiamenti climatici impattano in modo particolarmente critico sul sistema agricolo regionale con incremento dei fabbisogni irrigui, stress termici per le colture e per gli animali, anticipazione dei cicli colturali, diffusione di fitopatologie e nuovi parassiti.

Per fare il punto sulle problematiche del nostro territorio, la possibile evoluzione futura, le necessarie azioni di adattamento il programma prevede due relazioni generali, da parte di Andrea Giuliacci, metereologo del Climate Broadcasters Network e Carlo Cacciamani, direttore dell’ARPAE Idro-Meteo-Clima Regione Emilia Romagna e due relazioni specifiche sul settore agricoltura di Meuccio Berselli, direttore del Consorzio della Bonifica Parmense, e Giacomo Corradi, agronomo dell’ITIS “G. Gallilei” di San Secondo Parmense.

I lavori, moderati dal giornalista Andrea Gavazzoli, saranno introdotti da Renzo Valloni, direttore del Centro Acque - eu.watercenter dell’Università di Parma e da Luigi Spinazzi, Presidente del Consorzio della Bonifica Parmense. Le conclusioni saranno tratte da Paola Gazzolo, Assessora alla difesa del suolo, protezione civile e politiche ambientali della Regione Emilia-Romagna.

Nel corso dell’evento interverrà in collegamento Skype Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, e sarà presentato un reportage fotografico sul cambiamento climatico del giornalista e fotoreporter internazionale Alessandro Gandolfi.

Per informazioni

Segreteria Centro Acque
Università degli Studi di Parma
Parco Area delle Scienze 93/a
Email  euwatercenter@euwatercenter.eu
Tel  0521.906550