
SICUREZZA IDRAULICA DI ALESSANDRIA, LE RISPOSTE DI AIPo AL COMITATO "NOI DELL'OSTERIETTA"
In merito alle considerazioni del Comitato “Noi dell’Osterietta”, l’Ufficio AIPo di Alessandria aveva già risposto al Comitato il 3 dicembre scorso, con un ampio documento che affrontava punto per punto le osservazioni avanzate e che è stato inviato anche a tutte le Autorità competenti in materia di sicurezza idraulica.
A seguito della pubblicazione da parte di organi di stampa delle posizioni del Comitato , si propongono, a beneficio dei cittadini, i passaggi salienti di tale risposta.
1. Rio Loreto
Il Rio Loreto, come noto, è stato oggetto da parte di AIPo di interventi di sistemazione idraulica, dalla chiavica realizzata presso la confluenza Tanaro fino al ponte di via Pavia, al fine di completare la chiusura del sistema arginale in sponda sinistra.
In relazione alla “pulizia” del Rio, i lavori di taglio di vegetazione vengono regolarmente eseguiti. L’attuale stato della vegetazione non crea problemi idraulici in caso di eventi di piena.
In merito alla tema della transitabilità dell’argine con mezzi meccanici in destra Loreto, questa non è permessa a soggetti non autorizzati. Il personale addetto può comunque accedere e ispezionare l’argine sia dalla sommità sia dal piede.
In ogni caso si è già programmata l’esecuzione di una pista di servizio sulla sommità arginale, sempre riservata al solo personale AIPo.
2. Tratto arginale di raccordo in sinistra Tanaro in corrispondenza della tangenziale
La scelta di realizzare il tratto arginale di raccordo con un rilevato in terre armate (e non certo con “un argine quasi provvisorio” - come affermato dal Comitato), anziché con un muro in cemento armato, è dovuta alla necessità di un’opera che si adatti ai naturali assestamenti del sottostante terreno, mantenendo nel contempo una corretta funzionalità.
La terra armata è una tecnologia positivamente utilizzata in molte situazioni e anche per opere idrauliche di contenimento, come da tempo questo Ufficio ha avuto modo di sperimentare.
L’opera sarà oggetto di monitoraggio e di manutenzione.
Il problema del gocciolamento delle acque meteoriche dalla tangenziale è legato allo stillicidio delle acque dell’impalcato. Tale fenomeno, che tende comunque a ridursi nel tempo con la formazione e il consolidamento del manto erboso e che non pregiudica la stabilità del rilevato, è facilmente risolvibile mediante piccoli interventi di manutenzione ordinaria.
3 Sponda destra Tanaro in corrispondenza del cantiere relativo al nuovo ponte Meier
Riguardo al cantiere relativo al nuovo ponte, è di competenza del Comune di Alessandria, che si occuperà , a lavori ultimati, del ripristino dello stato dei luoghi.
Per gli altri depositi dovuti alla naturale sedimentazione del corso d’acqua, è in corso la pubblicazione di un bando per l’eventuale alienazione del materiale, secondo le procedure previste dalla normativa Regionale.
4. Chiavica in sponda sinistra Tanaro
Non risultano problemi di instabilità della chiavica. La sua sistemazione è stata eseguita adeguando il manufatto preesistente alle nuove quote arginali e migliorandone la tenuta idraulica.
La precedente paratoia non garantiva, in caso di piena, la perfetta tenuta idraulica; ne è stata quindi installata una nuova, sul lato posteriore della chiavica “a campagna”.
Gli interventi realizzati consentono la piena funzionalità idraulica della chiavica, che deve garantire il contenimento dei livelli di piena del Tanaro (da fiume a campagna).
Non essendo possibili azioni di pompaggio, per eventuali esigenze di evacuazione delle acque di scolo alle spalle dell’argine si dovrà procedere con mirati interventi ad hoc.