27/11/2015, presentazione interventi AIPo nel nodo idraulico Tanaro - Rio Loreto ad Alessandria

Ritratto di Anonymous
Categoria: 
Nov
24
2015

27/11/2015, PRESENTAZIONE INTERVENTI AIPo NEL NODO IDRAULICO TANARO - RIO LORETO AD ALESSANDRIA

Venerdì 27 novembre alle ore 10.30, ad Alessandria, presso gli impianti della nuova chiavica sul Rio Loreto (via dei Preti) saranno presentati gli interventi AIPo recentemente conclusi nel nodo idraulico Tanaro-Rio Loreto per la sicurezza idraulica della città di Alessandria.

Interverranno Direzione e Dirigenza AIPo, le Autorità e gli Enti a vario titolo interessati ai temi dell’incontro.

Nota logistica
Si consiglia di giungere sul posto intorno alle ore 10.
Come arrivare: da Alessandria, ponte Tiziano verso uscita città; prima rotonda, uscita per Strada per Alessandria –Valenza;, alla seconda seconda rotonda, prendere per la tangenziale (direzione Autostrada); seconda uscita (via dei Preti); in fondo, a 60 mt dalla curva, c'è l'impianto.

INQUADRAMENTO E SINTESI DEGLI INTERVENTI ESEGUITI

A seguito dell’evento alluvionale che ha colpito vaste aree della Regione Piemonte il 28 e 29 aprile 2009, sono state emesse Ordinanze statali e regionali che hanno individuato Alessandria quale Comune danneggiato, con l’approvazione del primo programma stralcio degli interventi da realizzare.

L’importo complessivo dello stralcio è pari a 15 milioni di euro ed AIPo è stata individuata quale soggetto attuatore degli interventi.

I lavori hanno previsto il completamento del sistema arginale in sinistra Bormida (stanziamento 3.200.000 euro; lavori conclusi nel maggio 2013) e una serie di opere nel nodo idraulico Tanaro-Rio Loreto consistenti nella realizzazione della chiavica in corrispondenza della confluenza del Rio Loreto, compreso il completamento del sistema difensivo del fiume Tanaro dall'ex ponte della Cittadella alla confluenza Bormida in comune di Alessandria (stanziamento di 11.800.000 euro).

Le aree interessate dai lavori sul nodo Tanaro-Rio Loreto, ultimati nei primi giorni di agosto 2015, si estendono dalla zona a valle dell’ex Ponte della Cittadella fino all’autostrada A21 Torino-Brescia, per chiudersi in corrispondenza dell’’intersezione con la SP 79.

In particolare sono stati realizzati i seguenti interventi:

  • Rialzo del muro esistente delle sponde sinistra e destra del fiume Tanaro in prossimità del rione Orti di Alessandria. Sono stati eseguiti adeguamenti in quota dei muri arginali sia in sponda destra, per uno sviluppo di circa 180 m, sia in sponda sinistra per uno sviluppo di circa 320 m.
  • Adeguamento dell’ arginatura in destra idraulica in località Orti, mediante rialzo in quota per uno sviluppo di circa 950 m e realizzazione di un nuovo argine a raccordo con il rilevato stradale.
  • Adeguamento dell’ arginatura in sinistra idraulica a valle del muro esistente tramite la costruzione di un muro in cemento armato della lunghezza di circa 950 metri. Il paramento arginale a fiume è stato impermeabilizzato con lastroni di calcestruzzo armato posizionati sul paramento lato fiume, con successiva mitigazione ambientale mediante ricoprimento con georete e terra.
  • Argini di rigurgito rio Loreto, di sviluppo pari a circa 350 m in destra e 380 m in sinistra idraulica e tra la chiavica a valle e il ponte sulla SP a monte.
  • Adeguamento arginatura in sinistra Tanaro a valle dello sbocco del Rio Loreto (via dei Preti fino a Strada Forlanini), mediante rialzo in quota dell’argine esistente e costruzione di due nuove tratte arginali, ciascuna di lunghezza di circa 150 metri, poste parallelamente a Strada Forlanini.
  • Nuova arginatura in sinistra del Rio Loreto della lunghezza di circa 1100 metri, parallela al tracciato dell’Autostrada A21.
  • Chiusura del varco di monte della tangenziale di Alessandria, a valle della rotatoria di viale Milite Ignoto, mediante la sistemazione del rilevato esistente e la realizzazione di tre nuove chiaviche inserite nel corpo arginale.
  • Chiusura del varco di valle della tangenziale in corrispondenza intercettazione ex Canale Carlo Alberto. Sono stati realizzati un nuovo rilevato arginale dello sviluppo di circa 200 metri e una chiavica con paratoia motorizzata in corrispondenza dell’attraversamento del canale Carlo Alberto.

- Chiavica Rio Loreto

Le opere della chiavica si collocano in corrispondenza dello sbocco del Rio Loreto nel fiume Tanaro, nei pressi del viadotto di attraversamento della tangenziale nord di Alessandria (S.R. 10).
La realizzazione dell’opera costituisce il completamento del sistema difensivo arginale in sinistra idraulica del fiume Tanaro nel tratto posto a valle dell’ex ponte della Cittadella.
Le opere comprendono:

  • le strutture civili relative alla chiavica, comprese le paratoie di intercettazione;
  • i muri di raccordo con le difese esistenti e in progetto;
  • sei elettropompe idrovore in grado di sollevare e smaltire circa 33 mc/s;
  • l’edificio servizi, preposto alla manovra ed al controllo sia delle paratoie di intercettazione, sia dell’impianto di sollevamento.

L’intero impianto è dotato di un sistema di telecontrollo che permette la visualizzazione in tempo reale dello stato di funzionamento.

24/11/2015