
“Cosa ci hanno insegnato le piene del Po? A 25 anni dalla piena del 2000”: è questo il titolo del seminario tecnico-scientifico promosso da AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Università di Parma che avrà luogo mercoledì 26 marzo 2025 dalle 9.45 alle 12.45 presso il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma - Centro Congressi plesso Aule delle Scienze.
Il seminario, aperto a tutti fino a esaurimento posti, viene organizzato in occasione dell’uscita della pubblicazione di uno studio sulle piene del Grande Fiume curato dal geom. Lino Coratza, già dipendente del Magistrato per il Po (ora AIPo).
Interverranno Gianpaolo Bottacin, Presidente del Comitato di indirizzo AIPo, Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma, Alessandro Bratti e Andrea Colombo dell’ Autorità di bacino distrettuale fiume Po, Gianluca Zanichelli, Mirella Vergnani, Marco La Veglia, Massimo Gioana, Remo Passoni e Alberto Agnetti di AIPo, Paolo Mignosa dell’ Università di Parma, Elisa Comune di ARPAE, Lino Coratza, già funzionario del Magispo.
Per consultare / scaricare il programma dell'evento, cliccare QUI.
L’evento potrà essere seguito anche da remoto, al link: https://call.lifesizecloud.com/23115701. Per ragioni tecniche, si prega di non accedere alla stanza virtuale prima del giorno del seminario.
Ulteriori informazioni scrivendo a: ufficiostampa@agenziapo.it.
Per ragioni tecniche, si prega di non accedere alla stanza virtuale prima del giorno del seminario.