
A causa delle intense precipitazioni in corso e previste nel settore occidentale del bacino, si stima che nell’arco delle prossime 24 ore il livello del Po possa superare la soglia 2 di criticità (moderata, colore arancione) nel tratto piemontese ed entrare, nell’arco delle 36 ore, nel livello 3 di criticità (elevata, colore rosso) in alcune sezioni del Po piemontese a valle di Torino.
Nei tratti mediani del fiume si prevede il superamento del livello 1 di criticità (ordinaria , colore giallo) nelle prossime 24 ore, mentre nelle ore successive la propagazione dell’onda di piena comporterà il superamento della soglia 2 (arancione).
Nei rami del delta, attualmente e nelle ore a venire, fino a ulteriori aggiornamenti, il Po rimane al livello 2 di criticità a causa della marea.
Ulteriori informazioni sull’evoluzione della piena del Po saranno possibili in base alle precipitazioni verificatesi e all’apporto degli affluenti.
E’ raccomandata la massima prudenza in prossimità delle aree prospicienti i fiumi e delle golene.
Il personale AIPo è attivo nelle azioni di monitoraggio e controllo dalla Sala servizio di piena della sede centrale di Parma e, tramite gli uffici operativi, sulle opere idrauliche del territorio, in stretto coordinamento con i sistemi di protezione civile nazionale, regionali e locali. Tali attività si esplicano sia con riferimento al Po che agli altri corsi d'acqua di competenza interessati da fenomeni di piena.