
Il 27 giugno scorso una trentina di partecipanti, provenienti da diversi Paesi europei, alla Summer School W.A.T.E.R.(Workshop on Advanced measurement Techniques and Experimental Research), hanno visitato il Polo scientifico AIPo di Boretto e attuato alcune attività sperimentali sul Po, accompagnati dal prof. Massimo Guerrero dell'Università di Bologna. W.A.T.E.R è una Summer School iniziata nel 2016 dalla la Vrije Universiteit di Bruxelles (www.vub.ac.be), e dallo Experimental Methods and Instrumentation Committee (EMI- ) dello IAHR (International Association for Hydro-Environment Engineering and Research- Associazione Internazionale per l’Ingegneria Idraulica e Ambientale (www.iahr.org). Questo corso è incentrato su metodi sperimentali applicati in diversi campi dell’idraulica, combinando sessioni teoriche a esercizi pratici. La Summer School è aperta a studenti di Dottorato e di Master e a operatori del settore. La quarta edizione si è tenuta presso l’Università di Bologna dal 24 al 28 giugno 2019.
La mattinata del 27 è stata dedicata alla visita dei Laboratori geotecnico e idraulico presso il Polo AIPo, durante la quale le strutture e la mission dell'Agenzia sono state presentate da Alessandro Rosso e Agnese Bassi, responsabili della gestione dei Laboratori. A seguire, si è svolta una visita ai modelli idraulici delle casse di espansione dei fiumi Parma e Panaro, tuttora installate presso il Polo scientifico. Sempre durante la mattinata Luca Crose e Paolo Piovani hanno presentato l’Unità di Monitoraggio dei fondali del fiume Po, che vanta strumentazioni all’avanguardia, tra le quali un ecoscandaglio Multibeam installato su un’imbarcazione dedicata, il Leonardo. Inoltre, è stato illustrato ai partecipanti l’importanza dei modelli numerici 3D del fondo del fiume Po nella modellistica idraulica, nella modellistica ai fini della navigazione, nello studio e evoluzione della morfologia fluviale e nella cartografia elettronica batimetrica.
Nel pomeriggio la visita degli studenti è proseguita presso la sede di AIPo Navigazione che si trova sempre a Boretto, sulle sponde del fiume Po. I giovani della Summer School hanno potuto assistere all’utilizzo pratico del Multibeam per la rilevazione dei fondali del fiume Po recandosi a bordo dell’imbarcazione Leonardo, dove il pilota Rubens Lucchini e il tecnico Paolo Piovani hanno illustrato nella pratica come si svolge una sessione di rilievo.