
La direzione amministrativa di AIPo e le sigle sindacali CGIL, CISL, UIL e CSA rendono noto che, per quanto riguarda l’applicazione dello smart working all’interno dell’ente, sono emersi i risultati del questionario di customer satisfaction realizzato ad hoc dall’Agenzia, al fine di testare lo stato di gradimento da parte dei lavoratori e delle lavoratrici coinvolti/e.
In particolare, sommando i risultati generati dalle risposte contenute in ogni sezione del questionario, è emerso che il gradimento complessivo per il progetto è pari a 4,3 punti su 5 punti massimo, evidenziando un risultato estremamente positivo.
Il questionario era anonimo e ha voluto analizzare:
- La conciliazione vita - lavoro;
- L’organizzazione del lavoro;
- La collaborazione con i colleghi;
- La collaborazione con il responsabile.
In termini di riscontro sono pervenute complessivamente 138 risposte, pari all’80% del campione, risultato da considerare estremamente positivo in termini di partecipazione e di completezza del campione analizzato.
- Rispetto all’area conciliazione vita – lavoro il lavoro agile è stato considerato positivo per l'89 % dei rispondenti;
- Rispetto all’area organizzazione del lavoro la giornata in lavoro agile è stato considerato positiva per il 95 % dei rispondenti;
- Rispetto all’area collaborazione con i colleghi è stato considerato positiva per il 91% dei rispondenti;
- Rispetto all’area collaborazione con il responsabile 87% è stato considerato positiva per l’87% dei rispondenti.
Il questionario, inerente all’annualità 2023, ha coinvolto complessivamente 171 lavoratori e lavoratrici di AIPo che hanno sottoscritto l’accordo individuale per effettuare una media di uno o due giorni lavorativi, a settimana, in smart working.
A seguito del lavoro svolto di analisi e monitoraggio e del riscontro positivo a seguito del questionario, AIPo ha deciso di intraprendere alcune azioni future in materia di lavoro agile: rilevazione del grado di soddisfazione dei lavoratori e dei responsabili della sperimentazione del lavoro agile; modernizzazione e miglioramento qualitativo dell'organizzazione e delle competenze professionali e la capacità di attuazione di piani e programmi con particolare riferimento alle figure dei Dirigenti e delle P.O.; supportare l’organizzazione nell’utilizzo e adozione degli strumenti di collaborazione e pianificazione (es. Teams, SharePoint, …); valutare eventuale revisione del regolamento e accordo di lavoro agile in relazione ai contenuti.
Relativamente a tali attività l’Agenzia si impegna ad impostare progetti specifici per formazione, strumenti, consulenze, attività interne volte a realizzare le azioni descritte.
Il Direttore vicario di AIPo, Gianluca Zanichelli, sottolinea che “l’efficienza del lavoro dell’Agenzia si è mantenuta in linea con la propria mission e con le attività e obiettivi assegnati ai dipendenti”.