
Dopo il secondo sopralluogo con i cittadini, svoltosi il 17 novembre all'area di laminazione di Nerviano, è in programma l'incontro finale della prima fase del percorso di presentazione del progetto dell'area di laminazione "ex Snia" del torrente Seveso nei Comuni di Paderno Dugnano, Varedo e Limbiate.
L'INCONTRO PUBBLICO DI RESTITUZIONE si terrà a PADERNO DUGNANO SABATO 27 NOVEMBRE 2021
presso il Centro Anziani Falcone e Borsellino - Piazza Falcone e Borsellino 2A.
ingresso dalle ore 9,30
inizio lavori ore 10 – termine ore 13
(possibilità di parcheggio accedendo da Via Camposanto 7)
Per motivi organizzativi occorre registrarsi inviando una mail a info@ascoltoattivo.net entro il 25/11/21.
Durante l'incontro verranno affrontati i principali temi che i cittadini, le associazioni e i rappresentanti dei Comuni interessati hanno evidenziato nei laboratori e sopralluoghi precedenti. L'incontro chiude la prima fase di presentazione dell'opera, cui farà seguito la fase dedicata alla progettazione partecipata della futura area verde.
Parteciperanno tecnici e responsabili di AIPo e Regione Lombardia: il dott. Roberto Cerretti, Dirigente Unità Organizzativa "Difesa del suolo e gestione attività commissariale"; l'arch. Diego Terruzzi, dirigente della Struttura "Programmazione interventi di difesa del suolo"; l'ing. Mila Campanini, Responsabile "Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici" di Regione Lombardia; l'ing. Sara Elefanti, responsabile della Unità Operativa "Attuazione degli interventi prioritari di difesa del suolo e attività di prevenzione nelle aree a rischio significativo Lambro-Seveso-Olona e altre aree regionali"; l'ing. Remo Passoni, Responsabile dell'Ufficio di Parma di AIPo; l'ing. Marco La Veglia della Direzione territoriale di AIPo; l'ing. Stefano Croci di Etatec – Studio Paolini, progettista dell'opera idraulica.
Maggiori informazioni in merito all'area di laminazione e al percorso partecipato sono reperibili sul sito di AIPo, alla voce Progetto area laminazione Paderno Dugnano-Varedo-Limbiate.
Per scaricare la locandina dell'evento cliccare QUI.