
Nel tratto piemontese i livelli del Po sono tornati al di sotto delle soglie di criticità.
Il colmo di piena è transitato a Ponte della Becca nella serata di ieri con 6,22 metri sopra lo zero idrometrico e a Piacenza nelle prime ore di stamattina con m. 8,16 s.z.i. , in entrambi i casi con valori superiori alla terza soglia di criticità (elevata).
In queste ore i livelli hanno superato la seconda soglia di criticità (moderata, colore arancione) nel tratto cremonese-parmense.
Si stima che nell’arco delle prossime 24 ore (a partire dalle ore 12 di oggi, 19 aprile) il colmo di piena superi la terza soglia di criticità (elevata, colore rosso) nelle sezioni di Casalmaggiore e Boretto e, nelle ore successive, nella sezione di Borgoforte.
La piena interessa le aree golenali. E’ raccomandata la massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione, anche per la presenza di materiale flottante, ed è indispensabile attenersi alle indicazioni ed ordinanze degli Enti competenti.
Il Servizio di piena centrale AIPo e gli uffici territoriali dell’Agenzia sono operativi H24 per le attività di previsione e monitoraggio, verifica di arginature e opere idrauliche ed eventuale pronto intervento, in stretto coordinamento con gli enti facenti parte dei sistemi di protezione civile regionali e locali.