
Per garantire sicurezza sul lavoro e miglioramento delle attività in un Ente, qual è AIPo, che opera quotidianamente sul vasto territorio del bacino idrografico del Po, è indispensabile una sempre più aggiornata formazione interna. E’ per questa ragione che AIPo ha candidato all’avviso pubblico del 16 ottobre 2024 il percorso formativo “Benessere e sicurezza delle persone operative lungo il fiume Po: un progetto formativo per la sicurezza che connette il lavoro con la transizione green e digitale”, che è stato ammesso a finanziamento, per un importo di 94.400 euro, nell’ambito del progetto nazionale “PerForma PA” (gestito dal Formez su incarico del Dipartimento della Funzione Pubbica), finanziato dal PNRR Next Generation EU e dedicato al tema "Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche".
Il progetto formativo è realizzato da VIVALAB Società Cooperativa con l’obiettivo di valorizzare le competenze tecniche del personale operativo dipendente dell’Agenzia e favorire una mobilità più sicura, sostenibile e digitale.
Il progetto nasce per rispondere ai fabbisogni di sicurezza del personale nelle attività strategiche di AlPo, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro nelle attività operative lungo i corsi d'acqua, la gestione delle emergenze ambientali, la transizione verso pratiche ecologiche e digitali.
Tre sono i moduli formativi, per un totale di 24 ore, in svolgimento nel periodo dal 29 settembre al 2 dicembre 2025 con modalità integrate: formazione in presenza e simulazioni pratiche; formazione a distanza (FAD) sincrona su piattaforme digitali; FAD asincrona con materiali multimediali.
I contenuti principali del corso riguardano l’addestramento sulle procedure di auto salvataggio e primo soccorso con simulazioni pratiche in piscina; la prevenzione dei rischi e procedure operative; tecniche di salvataggio e sicurezza in acqua; guida sicura ed ecologica su strada; transizione ecologica e digitale; mobilità sostenibile.
Per il Direttore f.f. di AIPo, Gianluca Zanichelli, “questo progetto rappresenta un investimento concreto nelle persone e nel loro benessere, che rafforza il valore della sicurezza come principio fondante del lavoro operativo. In un contesto complesso come quello di AIPo, è essenziale sostenere il personale con percorsi formativi capaci di integrare competenze tecniche, consapevolezza organizzativa e attenzione alla sostenibilità. Un’occasione per consolidare il ruolo dell’Agenzia nella transizione ecologica e digitale, mettendo al centro chi lavora quotidianamente sul territorio”.
“Il percorso formativo - sottolinea Giuseppe Barbieri, Dirigente Gare e contratti, economato e Acquisti, Risorse umane – è stato progettato per rispondere in modo mirato alle esigenze del personale tecnico-idraulico, offrendo strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane nei contesti fluviali. La combinazione di attività esperienziali, contenuti digitali e simulazioni reali consente di rafforzare la cultura della prevenzione e di aggiornare le competenze in linea con gli obiettivi strategici dell’Agenzia e con le nuove richieste del territorio.”