
Sicurezza idrogeologica, sistemazione dell’area e tutela dell’ecosistema: con questi obiettivi AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) sta procedendo in questi giorni all’intervento straordinario di manutenzione e miglioramento delle condizioni di deflusso del torrente Crostolo nei pressi del ponte di Puianello, che collega i territori comunali di Albinea e Quattro Castella.
Nel corso della mattinata di giovedì 30 gennaio sindaci e vicesindaci dei due Comuni hanno chiesto ed effettuato un sopralluogo insieme ad AIPo e ai referenti della ditta incaricata ad eseguire i lavori.
«La maggior parte del lavoro – hanno spiegato i tecnici di AIPo – ha riguardato la rimozione del notevole materiale flottante o depositato a causa delle piene. L’impresa esecutrice ha quindi provveduto al taglio selettivo delle piante marce, secche, decadenti o ammalorate che potrebbero costituire un serio pericolo perché diventerebbero esse stesse materiale flottante. Grazie a questo intervento si ottiene anche una più sicura fruizione della pista ciclopedonale. Infine, sono state rimosse alcune piante in specifici punti individuati di “macchia” per consentire agli esemplari migliori di potersi espandere e raggiungere un livello vegetativo ottimale, nell’ottica di una valorizzazione ambientale».
In generale, un lavoro eseguito in modo corretto e senza intoppi che ora renderà ancor più sicuro e vivibile uno dei tratti più frequentati della ciclopedonale Via Matildica del Volto Santo.
«Ringraziamo AIPo per il lavoro effettuato», dicono all’unisono le Amministrazioni comunali.
«Siamo consapevoli che sarebbero necessari ulteriori interventi – aggiunge il sindaco di Quattro Castella Alberto Olmi - Da questo punto di vista auspichiamo la messa a disposizione di nuove risorse per procedere a manutenzioni straordinarie e ordinarie».
«E’ importante – conclude il sindaco di Albinea Roberta Ibattici - che gli interventi di messa in sicurezza e riduzione del rischio idraulico, prioritari in tempi di cambiamento climatico, riescano a conciliarsi sempre più con la valorizzazione della componente ecologica ed ambientale».