
E’ stato avviato l’aggiornamento della App "Il Portolano del Po", che prevede l'inserimento di ulteriori servizi per chi naviga sul fiume Po e nella Biosfera Po Grande. L'App verrà arricchita con una carta nautica digitale e un servizio di informazioni in tempo reale sulle condizioni batimetriche del fiume Po, nonchè sullo stato della segnaletica a terra ed in acqua.
Saranno disponibili anche informazioni utili sui musei del Po e sulle aree protette, presenti nella Biosfera, che andranno ad integrarsi con i contenuti attualmente forniti.
Il Portolano del Po è frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (ADBPO) e l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) per promuovere il territorio della Biosfera Po Grande.
Per presentare i contenuti della nuova applicazione e raccogliere il parere degli utenti, sono stati svolti due incontri con gli armatori e i diportisti del fiume Po, il primo a Cavanella d'Adige di Chioggia (VE), nella sede operativa di Infrastrutture Venete, e il secondo a Cremona, presso la sede della Motonautica Associazione Cremona MAC.
Da parte degli utenti è stata molto apprezzata l’idea di poter disporre di un’ applicazione in cui poter reperire le informazioni necessarie per una navigazione sicura. L’auspicio è che il Portolano possa essere esteso anche ai tratti navigabili degli affluenti del Po.
Le operazioni di aggiornamento e implementazione sono in corso e i nuovi servizi informativi saranno disponibili a partire da inizio 2025.