Intervento per la sicurezza idraulica in sinistra Po in provincia di Rovigo

Ritratto di Anonymous
Categoria: 
Ott
23
2015

IMPORTANTE INTERVENTO AIPo SULL’ARGINE SINISTRO DI PO IN PROVINCIA DI ROVIGO TRA BORGO SANTA MAURA E CA’ DONA’

E’ in pieno svolgimento un importante intervento di messa in sicurezza lungo l’argine sinistro del Po posto tra le località Borgo Santa Maura, nel comune di Polesella, e località Cà Donà, nel Comune di Guarda Veneta, in provincia di Rovigo (stanti 329-337).

L’intervento, dell’importo progettuale di 3.700.000 euro, rientra nel Programma “Opere urgenti e prioritarie” di AIPo e si è reso indispensabile a causa degli affioramenti e filtrazioni d’acqua a livello del piano campagna che, durante le piene prolungate di Po, si verificano anche a notevole distanza dall’unghia arginale (200-250 m), in particolare nelle località via Coronella (frazione ad est di Polesella) e località Boariola (nel comune di Guarda Veneta). Proprio per tali ragioni questo tratto di argine, pur caratterizzato dalla presenza di un’area golenale, durante le piene è sempre stato oggetto di particolare attenzione da parte dal personale AIPo. Il livello idrometrico di massima piena è peraltro notevolmente più alto rispetto alle quote del locale piano campagna.

L’opera contribuirà a proteggere dalle alluvioni un’area che interessa direttamente i Comuni di Polesella e Guarda Veneta, ma anche gli altri comuni rivieraschi, compresi l’intera rete viaria e importanti insediamenti industriali, artigianali ed agricoli, questi ultimi caratterizzati dalla presenza di un complesso sistema di opere di bonifica.

Sulla base di approfondite indagini e prove geologiche e geotecniche condotte sui terreni, si è individuata come soluzione idonea la realizzazione di un diaframma in “miscela plastica” (contenente bentonite di elevata qualità, introdotta contestualmente alla fase di scavo di pannelli) dello spessore di 60 cm e di lunghezza di circa di 1400 m, che non richiede particolari prescrizioni riguardo alla classe di esposizione ambientale, da spingere in profondità fino a raggiungere una quota adatta ad intercettare la zona di filtrazione sotterranea.
 
Il nuovo diaframma si collega a quello esistente, in cemento armato, realizzato negli anni ’80 a difesa dell’abitato di Polesella (stanti 329-330) e che termina in corrispondenza di Villa Morosini.

Nell’elaborazione del progetto sono state trovate soluzioni ad alcune specifiche problematiche inerenti “interferenze” e sotto servizi, in particolare per la presenza, lato golena, dell’antico “Borgo Santa Maura” (stanti 329-331) nel comune di Polesella.

Per quanto riguarda il tempo utile per l’esecuzione delle opere, tenuto conto del tipo di lavorazioni e della particolare attrezzatura necessaria per eseguirle, è previsto un periodo complessivo di 165 giorni dalla consegna definitiva dei lavori (avvenuta il 27 luglio scorso).

Sarà adottato anche un Piano di Manutenzione, con l’indicazione delle attività periodicamente necessarie al fine di mantenere in efficienza la nuova opera idraulica.

23/10/2015