Fonte: sito web https://custodialifenatconnect2030.it/news-eventi/
Definizione delle linee guida per il turismo sostenibile nelle aree protette di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Provincia Autonoma di Trento: ciclo di focus group online con enti gestori siti Natura 2000, enti pubblici, e organizzazioni attive nelle aree protette
Nel quadro del progetto LIFE NatConnect2030, cofinanziato dall'Unione Europea e a cui partecipano numerosi Enti partners tra cui AIPo (elenco a fondo pagina), Legambiente Lombardia sta portando avanti un processo partecipativo sul tema della promozione e gestione del turismo sostenibile nei siti Natura 2000, insieme ad amministrazioni pubbliche, enti gestori dei siti Natura 2000 ed altri soggetti nei territori del progetto.
Il percorso mira alla definizione di linee guida per la promozione e gestione del turismo responsabile nelle aree protette, con particolare attenzione alla Rete Natura 2000, e al coinvolgimento, attraverso una formazione mirata, degli operatori turistici e della filiera.
Nella prima fase, è stata effettuata una analisi della fruizione turistica, a partire dai dati sulla domanda attuale e le tendenze nei consumi turistici e no, ed è stato diffuso un questionario presso gli enti gestori, che ha inteso fotografare come oggi viene approcciato il turismo in questi siti e raccogliere e valutare le criticità che si riscontrano nella gestione, le opportunità che offre il contesto, e gli strumenti di promo-comunicazione adottati.
I risultati delle analisi saranno sintetizzati in un “position paper” che verrà discusso e implementato durante un ciclo di incontri online con gli enti gestori dei siti ma anche con regioni e comuni (settori ambiente e turismo), MAB e siti UNESCO, ed organizzazioni che si occupano di tutela e valorizzazione ambientale a scala nazionale e regionale.
Durante i focus group i partecipanti discuteranno i materiali forniti e proporranno il loro punto di vista e contributo alla stesura delle linee guida.
I focus group si svilupperanno su alcune tematiche specifiche e saranno così strutturati:
- un primo incontro in plenaria (Kick – off) nel quale verranno presentati il percorso e il “position paper” che sarà alla base dei lavori successivi;
- tre gruppi di lavoro su tematiche specifiche, in cui i partecipanti avranno modo di intervenire e collaborare ad approfondire il position paper e a delineare le linee guida sulla specifica tematica. Ciascun gruppo si incontrerà 3 volte;
- un incontro finale di nuovo in plenaria per la restituzione della bozza di linee guida.
Ciascun partecipante parteciperà dunque sia ai due incontri plenari (kick-off e restituzione finale) sia ai 3 incontri del proprio gruppo. In fase di iscrizione, i partecipanti dovranno selezionare il gruppo a cui desiderano partecipare.
Per garantire l’efficacia dei focus group, il numero dei partecipanti è limitato a 30 per ciascun gruppo; sarà definita una lista di riserva da cui attingere in caso di eventuale assenza/rinuncia di qualche partecipante.
Inoltre, ciascun incontro è aperto ad una decina di “uditori”.
La composizione dei gruppi avverrà in modo da garantire una adeguata rappresentatività in ciascuno sia in termini di provenienza geografica (aree del progetto) sia di tipologia di ente.
I focus group saranno strutturati secondo il seguente calendario:
- 3 febbraio 2026 (11:00 – 13:00)
KICK-OFF Il punto di partenza per un percorso condiviso e partecipato (dai dati alle proposte)
- 17 febbraio 2026 (09:30 – 11:00) | 3 marzo 2026 (09:30 – 11:00) | 17 marzo 2026 (09:30 – 11:00)
GOVERNANCE Implementare modelli di governance integrata e partecipativa, coinvolgendo amministrazioni locali, comunità, e operatori economici
- 17 febbraio 2026 (11:30 – 13:00) | 3 marzo 2026 (11:30 – 13:00) | 17 marzo 2026 (11:30 – 13:00)
PRODOTTO Sviluppare prodotti e servizi turistici che valorizzino il patrimonio naturale e culturale dei territori, minimizzando gli impatti ambientali e favorendo la circolarità
- 17 febbraio 2026 (15:00 – 16:30) | 3 marzo 2026 (15:00 – 16:30) | 17 marzo 2026 (15:00 – 16:30)
COMUNICAZIONE Individuare strategie per la promozione del turismo sostenibile, con particolare attenzione all’uso di tecnologie digitali e social media
- 31 marzo 2026 (11:00 – 13:00)
RESTITUZIONE FINALE Bozza di linee guida
La partecipazione è libera previa iscrizione non oltre il 15 dicembre 2025 a: https://forms.gle/4GXJKkKScotwUsz79
Considerato il numero limitato di posti a disposizione, si raccomanda di iscriversi il prima possibile.
Gli iscritti riceveranno subito un riscontro via email della ricezione dell’iscrizione, e tra il 16 e il 18 dicembre riceveranno la conferma della partecipazione, a seguito della composizione dei gruppi così come descritto in precedenza.
Per domande o maggiori informazioni: lombardia@custodialifenatconnect2030.it con oggetto “LIFE NatConnect2030 – focus group turismo sostenibile”.
