
Completati gli interventi al 100% sui tratti in pista bianca e oltre l’80% di quelli asfaltati. Presentati dal direttore Zanichelli i lavori a Castelnuovo Bocca d’Adda nell’ambito del Borghilenti Festival
Novità positive nel lodigiano per la ciclovia VENTO. A Castelnuovo Bocca d’Adda il direttore facente funzione di AIPo Gianluca Zanichelli e il dirigente AIPo per la Lombardia orientale Gaetano La Montagna hanno effettuato un sopralluogo sul tratto del percorso della via a due ruote che vuole collegare Torino con Venezia partendo dall’idea di generare economia ed occupazione attraverso il turismo slow e sostenibile.
Proprio nei giorni scorsi lo stesso Zanichelli e il dirigente La Montagna, partecipando agli eventi mirati a promuovere sostenibilità e rispetto per habitat e biodiversità lungo l’asta del Grande Fiume nell’ambito di “Borghilenti Festival 2024“, hanno presentato il risultato di un importante avanzamento dei lavori realizzato nell’area dall’Agenzia Interregionale per il Fiume Po. Iniziato nel novembre 2022 l’intervento (lotto funzionale prioritario per la Regione Lombardia) relativo al tratto San Rocco al Porto (Lo) fino a Stagno Lombardo lungo oltre 57 km comprensivo di una passerella ciclopedonale di 250 metri di lunghezza che attraversa il fiume Adda è alle fasi conclusive. Il percorso infatti, ad oggi, ha sottolineato Zanichelli “ è stato completato già al 100% per quanto riguarda i tratti cosiddetti a “pista bianca” e per oltre l’80% dei tratti in asfalto. Un risultato veramente di rilievo considerando che la ciclovia attraversa luoghi paesaggisticamente più sensibili ai possibili impatti sia del territorio lodigiano che di quello cremonese”. Ora rimane da completare il tratto golenale di San Rocco al Porto e quello parallelo alla SP 27 a Castelnuovo Bocca D’Adda e alcuni tratti da asfaltare a Santo Stefano Lodigiano. Nei tratti oggi già completati è in corso la posa della segnaletica orizzontale e le barriere di sicurezza. La fine dei lavori è prevista entro luglio 2024.