
C'è anche AIPo alla più importante fiera riguardante i trasporti e la logistica in Europa: a "Transport Logistic 2023" a Monaco di Baviera (9-12 maggio 2023), la più rilevante kermesse internazionale in materia, si è tenuta infatti un'importante tavola rotonda riguardante il progetto di navigazione fluviale WIN-IT - Works for Implementation of the Inland Navigation in Northern Italy (Lavori per l'implementazione della navigazione interna nel nord Italia) cofinanziato dal programma europeo "CEF-Connecting Europe Facility", del quale AIPo è capofila. L'incontro ha rappresentato una milestone del Grant Agreement tra Unione Europea e partners, che regola il progetto WIN-IT che intende implementare il trasporto fluviale in un tratto del Po, che va da Cremona, foce Mincio, al Delta del Po.
Si è trattato di un'occasione importante per i partners che hanno avuto l'opportunità di coinvolgere stakeholders interessati del settore dei trasporti e della navigazione interna. E' stato possibile far conoscere più da vicino il progetto, lo stato attuale della navigazione fluviale in Italia in Europa e le possibili strategie per il futuro. Gli obiettivi del progetto sono molteplici: ridurre il traffico su strada e diminuire le emissioni di CO2 nell'atmosfera, seguendo le linee guida del Paese e dell'Europa che costituiscono il piano strategico per la creazione del cosiddetto Corridoio Mediterraneo, una rete logistica che unisce Lisbona a Kiev, ma anche aumentare le possibilità di sviluppo e crescita delle aree interessate dal progetto. Il progetto, infatti, è co-finanziato, in quanto parte della strategia di sostegno al trasporto fluviale europeo. I partners del progetto, oltre ad AIPo, sono Infrastrutture Venete S.r.l., società partecipata della Regione Veneto e RAM S.p.A. Logistica, Infrastrutture e Trasporti, soggetto attuatore del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Note Tecniche
Note tecniche
Il progetto che verrà elaborato ha lo scopo di indicare gli interventi per migliorare, in alcuni specifici punti, le condizioni per la navigabilità commerciale e turistica.
Tre sono le aree sulle quali il progetto WIN-IT è focalizzato: l’area occidentale (Po da Cremona a foce Mincio nel mantovano), l’area centrale (Po da foce Mincio al Delta), l’area orientale (vie d’acqua da Venezia al fiume Tagliamento- laguna di Grado, lungo la “litoranea Veneta”).
In particolare, le attività progettuali previste puntano a garantire la navigabilità del Po alle imbarcazioni di V classe CEMT (fino a 105 metri di lunghezza e 11,50 di larghezza, trasportando l’equivalente di 80 TIR) per almeno 300 giorni all’anno, mantenendo una profondità media non inferiore a 2 metri, nonché a migliorare le condizione di navigabilità della Litoranea Veneta.
Per la redazione del progetto, che si concluderà entro la fine del 2024, è previsto un importo complessivo di 2.730.000 euro, di cui 50% (1.365.000 euro) a carico dei partners (AIPo 801.500 AIPo, Infrastrutture Venete 525.000, RAM 38.500) e il restante 50% co-finanziato dall’Unione Europea.