Aggiornamenti sulla piena del Po (26/11/2016 - ore 12,30)

Ritratto di Anonymous
Categoria: 
Nov
26
2016

AGGIORNAMENTI SULLA PIENA DEL PO

26/11/2016 - ORE 12,30

Il colmo di piena del Po si è sviluppato con i seguenti livelli: all’idrometro di Torino Murazzi il colmo si è verificato ieri con 6.35 metri sullo zero idrometrico (sopra la soglia 3 – elevata criticità, che inizia a m. 4.70); a Crescentino (VC) il colmo è transitato ieri (venerdì 25/11) alle 12 con m. 5,86 s.z.i. (sopra la soglia 3, che inizia a m. 5,00), a Casale Monferrato ieri alle 17,30 con 2,99 (sopra la soglia 3 che inizia a 1,80) e a Isola Sant’Antonio alle 2,30 di stanotte con m. 8,55 (sopra la soglia 3, che inizia a m.8,00). Nel tratto piemontese i livelli del Po sono in calo.

In queste ore il colmo sta raggiungendo Ponte della Becca, dove il transito è previsto nel pomeriggio di oggi, sabato 26 novembre, con valori superiori alla soglia 3 (elevata criticità – colore rosso).

Si prevede che il colmo di piena transiti a Piacenza nel corso della notte e a Cremona nella giornata di domani (domenica 27 novembre), con valori superiori alla soglia 3 di criticità, per poi proseguire oltre, sempre con livelli superiori alla soglia n.3.

Nella notte tra domenica e lunedì dovrebbe già essere superata la soglia n. 3 di criticità all’ idrometro di Casalmaggiore.

Riguardo alla navigazione fluviale, dopo le verifiche di queste ore, viene raccomandata la cauta navigazione per elevata velocità della corrente, materiale flottante e ridotti tiranti d'aria sotto i ponti, nel tratto Emiliano del fiume Po.

Sono in atto le verifiche sugli argini maestri del Po e sulle chiaviche adibite allo scarico del reticolo secondario.

Tutte le operazioni sono condotte in stretto coordinamento con il sistema di protezione civile nazionale, regionale e locale.

L'Agenzia ha raccomandato tutti gli Enti gestori dei ponti e attraversamenti di volersi attivare per il mantenimento delle sezioni d’alveo in corrispondenza dei manufatti di propria competenza e delle zone limitrofe, eliminando ogni ostacolo rappresentato dal materiale solido galleggiante o trasportato depositatosi nei pressi delle strutture suddette.

Per consultare la tabella dei livelli di criticità lungo l’asta del Po, consultare il file “Scala della criticità” alla pagina del sito AIPo:
https://www-agenziapo.portali.csi.it/documentazione/124