
Il colmo di piena del Po ha superato l’idrometro di Isola S.Antonio nel corso della scorsa notte con il livello di m 7,97 s.z.i. (sullo zero idrometrico) e sta transitando in queste ore a Ponte della Becca con livelli di poco superiori alla soglia 3 di criticità (elevata, colore rosso), nell’intorno dei 5,85 m s.z.i. (la soglia 3 inizia a 5.50).
Si prevede che il colmo raggiunga Piacenza nel corso della serata con valori nell’intorno degli 8 m s.z.i. 3° livello di criticità, elevata (che inizia a 7 m), colore rosso, e Cremona nel corso della giornata di domani, con livelli di criticità moderata (livello 2, colore arancione).
Attualmente il valore registrato a Piacenza (rilevamento ore 12 ) è di 7,72 cm s.z.i.
Nel tratto mediano del Po, si prevede un generale superamento della soglia 3 (criticità elevata, colore rosso); ulteriori aggiornamenti sui livelli previsti saranno possibili in relazione all'evolversi della situazione.
Nell’arco delle 36 ore dalle 13 di oggi i livelli passeranno da moderati a elevati nel tratto ferrarese-veneto e a Pontelagoscuro, e, nelle ore a seguire, anche nei rami del Delta.
In relazione ai livelli registrati e previsti risultano allagabili le aree golenali.
E’ raccomandata la massima prudenza in prossimità delle aree prospicienti i fiumi e delle golene.
Il personale AIPo è attivo H24 nelle azioni di monitoraggio e controllo dalla Sala servizio di piena della sede centrale di Parma e, tramite gli uffici operativi, sulle opere idrauliche del territorio, in stretto coordinamento con i sistemi di protezione civile nazionale, regionali e locali.