19 gennaio, 16,30: inaugurazione a Parma della mostra sul Po "Le forze delle acque", promossa dagli Enti presenti nel "Palazzo delle Acque" in cui ha sede AIPo

Ritratto di scampanini
Categoria: 
Gen
16
2023

GIOVEDI' 19 GENNAIO 2023, alle ore 16,30, viene inaugurata a Parma, alla presenza delle Autorità, la mostra dedicata al fiume Po

"LE FORZE DELLE ACQUE. Governare il Grande fiume: mito, identità, strumenti"

allestita all'interno del "Palazzo delle Acque", in strada Giuseppe Garibaldi 75 - Parma.

Per scaricare l'invito cliccare QUI.

La mostra è organizzata da AIPo, Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, ARPAE (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna), Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po ed è curata dall' Università degli Studi di Parma.

L’esposizione – che si sviluppa all’interno dell’intero palazzo, su quattro piani, lungo i corridoi e gli spazi di lavoro degli Enti presenti - resterà aperta dal 20 gennaio al 21 marzo 2023, con visite gratuite, guidate, solo su prenotazione, al numero 338.9225086 o alla e-mail percorsi.artificio@gmail.com

GIORNI / ORARI / TURNI DI VISITA (GRATUITA, GUIDATA, CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA): 

- martedì e giovedì, turni alle ore 14 e alle ore 16,15

- mercoledì turni alle ore 9 e alle ore 11,15

- venerdì turni alle ore 9, alle ore 11,15, alle ore 14, alle ore 16,15

Per scaricare la locandina della mostra CLICCARE QUI.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chi fosse interessato a partecipare all'inaugurazione del 19/01 è pregato di darne conferma ai seguenti recapiti:

338.9225086 -  percorsi.artificio@gmail.com

-------------------------------

NOTE SULLA MOSTRA 

La mostra «Le forze delle acque. Governare il Grande fiume: mito, identità, strumenti» si svolge a Parma dal 20 gennaio al 21 marzo 2023 negli spazi del Palazzo delle Acque, in strada Garibaldi 75. La rassegna, a cura di Dario Costi e Carlo Mambriani, costituisce un’occasione di approfondimento sui diversi aspetti – storico, culturale, territoriale, ambientale – connessi alla natura e alle vicende del Po e dei suoi affluenti, nonché sul ruolo passato e presente delle Istituzioni deputate alla loro governance. 

Quello che a ragione si può definire “Palazzo delle Acque” – ovvero lo storico edificio di barriera Garibaldi già sede del Magistrato per il Po e del Genio civile – è un luogo che non tutti i cittadini conoscono, così come le nuove denominazioni e le recenti riarticolazioni amministrative assunte dall’Autorità e dalle Agenzie che hanno giurisdizione sul bacino del fiume Po e che si occupano di un settore di intervento pubblico che comporta notevoli attenzioni politiche e ingenti risorse economiche, con notevole impatto, sia nella quotidianità sia nelle emergenze, per milioni di cittadini.

Il percorso espositivo si sviluppa sui quattro piani del palazzo oltre al piano terra ed è articolato in 8 sezioni tematiche. Le straordinarie collezioni di cartografie antiche e strumentazioni storiche e il patrimonio di competenze tecnico-scientifiche che costituiscono il fulcro dell’esposizione consentiranno al grande pubblico di ripercorrere, da un lato, eventi, personaggi e tecniche impiegate nei secoli dagli abitanti del bacino padano nel tentativo di sfruttare e governare il Po e i suoi tributari; dall’altro, di comprendere il complesso mondo dell’amministrazione fluviale, nei risvolti dedicati alla sicurezza del territorio, alla gestione delle calamità, ai progetti di valorizzazione naturalistica e paesaggistica, inserito nel contesto internazionale a scala europea.

SEZIONI DELLA MOSTRA E CURATELA

A cura di

Dario Costi, Carlo Mambriani, Fabio Stocchi

1 | IL PALAZZO DELLE ACQUE

Fabio Stocchi

2 | LE FORZE DELLE ACQUE NEL TEMPO

Carlo Mambriani, Fabio Stocchi

3. IL FUTURO DELLA MEMORIA

Monica Branchi, Lucia Masotti, Simona Patrizi, Fabio Stocchi

4 | LA COSTRUZIONE DEL MITO

Paolo Barbaro, Guido Conti, Davide Papotti

5 | LE NATURE DEL PO: ERE LONTANE E PROBLEMI ATTUALI

Rossano Bolpagni, Davide Persico, Pierluigi Viaroli

6 | LA GESTIONE DELLE ACQUE: MODELLI E INFRASTRUTTURE

Paolo Mignosa

7 | UNO SGUARDO AL FUTURO

Gabriele Bertozzi, Elisa Comune, Mirella Vergnani

8 | PROGETTI STRATEGICI DAL PO ALL’EUROPA

Dario Costi

Comitato scientifico della ricerca

Dario Costi, Carlo Mambriani (coordinatori, Università degli Studi di Parma), Paolo Barbaro, Marco Capra, Alessandro Chelli, Isotta Cortesi, Giulio Iacoli, Rita Messori, Paolo Mignosa, Davide Papotti, Davide Persico, Pierluigi Viaroli, Michele Zazzi (Università degli Studi di Parma), Lucia Masotti (Università degli Studi di Verona), Guido Conti.

Enti promotori

AIPo - Agenzia interregionale per il fiume Po

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna

Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

Università degli Studi di Parma